La nostra città futura SE NON RIESCI A VISUALIZZARE BENE QUESTA MAIL, CLICCA QUI |
|
|
Regioni al voto
Il 12 e il 13 febbraio gli elettori di Lombardia e Lazio sono chiamati alle urne per eleggere il presidente della Regione e il consiglio regionale. Un test elettorale che ha anche una portata nazionale (Il Giorno). La Lega ha accelerato l’approvazione dell’autonomia differenziata in vista delle urne (Domani). Per Fratelli d’Italia, è una sorta di referendum sul governo guidato da Giorgia Meloni.
“Questo voto ci dirà davvero cosa pensa l’Italia”, ha detto la premier nell’evento di chiusura della campagna elettorale lombarda (Corriere). |
|
|
Ma se il centrodestra, pur con tutti i contrasti interni e il timore del boom di Fratelli d’Italia (Repubblica), si è presentato unito all’appuntamento elettorale, lo stesso non è accaduto a sinistra, con i partiti che si sono distribuiti in coalizioni diversificate. In Lombardia, i candidati alla presidenza sono quattro: il presidente uscente della Lega Attilio Fontana, supportato dal centrodestra; il parlamentare europeo Pierfrancesco Majorino, supportato dal Partito democratico e dal Movimento Cinque stelle; l’ex assessora al Welfare Letizia Moratti, candidata di Azione e Italia viva; e Mara Ghidorzi, sostenuta da Unione Popolare.
|
| |
|
Nelle scorse settimane, Fondazione Feltrinelli ha incontrato i quattro candidati alla Presidenza della Regione Lombardia nell’ambito dell’iniziativa Via col voto Lombardia 2023, discutendo con loro quattro temi cardinali per il benessere dei cittadini: - Sanità
- Denaro e sviluppo economico
- Conoscenza e percorsi di formazione
- Cittadinanza e servizi
Confronti che hanno permesso di misurare le “politiche” e le prospettive dei diversi schieramenti, guardando alla Lombardia come un laboratorio che, per il suo peso economico e demografico, può avere riflessi sulla politica nazionale. |
|
|
Nel Lazio, i candidati sono l’ex presidente della Croce rossa Francesco Rocca, sostenuto dal centrodestra, l’assessore alla Sanità uscente Alessio D’Amato, sostenuto dal centrosinistra e da Azione-Italia viva, la conduttrice della Rai Donatella Bianchi, candidata per il Movimento Cinque Stelle, e Rosa Rinaldi, candidata di Unione Popolare (Il Sole 24 Ore).
|
|
|
Nel Lazio, a differenza della Lombardia, negli ultimi anni c’è stata alternanza alla presidenza tra centrodestra e centrosinistra.
Ma i dati delle elezioni politiche del 25 settembre fanno pensare che il centrodestra possa prevalere anche qui (Pagella Politica). |
|
|
|
Secondo Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino, questa competizione regionale potrà fornire pure qualche indicazione sull’evolversi delle tipologie di motivazioni di voto degli elettori, anche se il contesto regionale differisce da quello nazionale. Ma certo sarà importante considerare il posizionamento – e la capacità di attrazione – delle diverse forze politiche all’interno delle coalizioni (Formiche).
|
|
|
Stefano Folli scrive che il caso Delmastro-Donzelli ha riunito gli elettori sotto la bandiera di Fratelli d’Italia. Ma nella contrapposizione con la destra, la sinistra ha ritrovato un po’ di smalto e forse è tornata a parlare al suo pubblico. Per una volta, Conte e i suoi Cinque Stelle sono rimasti ai margini e la scena – nella metà sinistra del palco – l’ha presa il Pd (Repubblica). Ma quello che più spaventa, sia in Lombardia sia nel Lazio, ora è il fattore astensionismo (Corriere).
|
| |
|
Politologi e sondaggisti sono convinti che l’affluenza sarà molto inferiore alle passate tornate elettorali. “Questa campagna elettorale per ciò che si è visto e sentito ha un impatto molto modesto sui cittadini”, spiega il direttore di Youtrend Lorenzo Pregliasco (Repubblica). |
|
|
Sanità, coesione territoriale, modernizzazione, transazione ecologica, inclusione e diritti: in queste settimane i ricercatori di Fondazione Feltrinelli hanno preso in esame i programmi dei candidati alla Presidenza della Regione Lombardia. La sanità post-Covid, a fronte della crisi che sta vivendo, è stato uno dei temi più dibattuti sia in Lombardia (Avvenire) sia nel Lazio (Wired). Il vero tesoro delle Regionali sono i 33 miliardi della sanità di Lazio e Lombardia, a cui punta Fratelli d’Italia – ha scritto L’Espresso.
|
| |
|
|
La campagna elettorale, come di consueto, si è incentrata anche sulle tasse regionali: in entrambe le regioni negli ultimi cinque anni si è intervenuti sul sistema fiscale, cercando di mitigare prima l’effetto della pandemia e poi quello del caro vita (Il Sole 24 Ore). Nel Lazio, uno dei temi più divisivi è stata anche la questione del termovalorizzatore di Roma (Roma Today). Altra questione calda sono stati i trasporti. Il leader M5S Giuseppe Conte ha fatto un viaggio in treno con i pendolari della Vigevano-Milano.
|
“Mi hanno raccontato di ritardi, viaggi in piedi e dei disagi che vivono durante tutto l’anno”, ha detto (TgCom24). E poi si è discusso molto di lavoro e sviluppo dei territori. |
|
|
Il senatore Pd ed economista Carlo Cottarelli ha offerto la sua disponibilità al candidato del centrosinistra lombardo Majorino a guidare il prossimo Comitato per lo Sviluppo a sostegno del futuro della Lombardia (Repubblica). Candidato che, in Fondazione Feltrinelli, rilancia l’obiettivo di creare, «nella regione che è stata la più negazionista sugli effetti della crisi climatica», 300mila posti di lavoro verde entro il 2030.
Letizia Moratti, sostenuta dal Terzo Polo, si propone come “sindaco” della Lombardia, a metà tra continuità e discontinuità rispetto al passato, puntando su un maggiore raccordo tra università e piccole e medie imprese per favorire l’innovazione e attrarre capitali internazionali (Corriere). |
| |
|
|
Attilio Fontana mira a una “autonomia responsabile” per permettere alla Lombardia di correre di più (Avvenire) e, come ha ribadito in Fondazione Feltrinelli, aumentare l’efficienza di chi amministra il territorio.
Mentre l’outsider Mara Ghidorzi ha fatto un “tour degli orrori” tra tutto ciò che non funziona in Lombardia: ospedali pubblici in cui vengono dismessi diversi reparti, case popolari e valli isolate (Repubblica), presentandosi – in dialogo con il direttore di Fondazione Feltrinelli Massimiliano Tarantino – come candidata “disturbante”, intenzionata a riaccendere la fiducia verso una politica che sia prima di tutto trasformazione e partecipazione.
|
|
|
Queste elezioni non saranno solo un banco di prova per le forze politiche su scala regionale e nazionale, ma anche un’occasione per decidere verso quale modello di società e di sviluppo vogliamo tendere.
In una fase in cui nei sondaggi crescono gli indecisi e si rischia una bassa affluenza alle urne, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dà il via a Via col Voto Lombardia 23 per incontrare i candidati, studiare le loro proposte, verificarne impatti e fattibilità. È il nostro contributo per un voto consapevole.
|
|
|
Votare o no
La pratica democratica del voto, tra diritto individuale e scelta collettiva
A cura di Corrado Fumagalli e Valeria Ottonelli |
|
|
«Le elezioni generali coinvolgono milioni e milioni di elettori; pare estremamente improbabile che la mia scheda elettorale possa risolvere una situazione di pareggio; se cresce il numero dei votanti, scendono le mie chance di essere rilevante; recarsi alle urne richiede un dispendio di tempo (fino a sobbarcarsi una fila chilometrica in una bella sera d’estate), soldi (biglietti del tram o ticket del parcheggio) e, nel caso dei più meritevoli, risorse intellettuali (informarsi, pensare, discutere, e così via); perché votare allora?»
La pratica del voto è uno dei fenomeni più studiati e commentati della nostra vita democratica. A ogni tornata elettorale i discorsi, le analisi e le previsioni sul voto dominano i media il dibattito pubblico, mobilitando analisti e sondaggisti. |
| |
|
Ma qual è il vero significato del voto? Quali ragioni abbiamo oggi per votare o quali per non farlo? Quali motivazioni o interessi dobbiamo considerare quando depositiamo la scheda nell’urna? E soprattutto: come acquisire informazioni rilevanti per decidere come votare?
→ Vai alla pagina |
|
|
Guarda le puntate di Via col Voto Lombardia 2023
|
Massimiliano Tarantino, Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in occasione delle elezioni Regionali, dialoga con: |
|
|
Attilio Fontana Candidato Presidente alla Regione Lombardia |
| Pierfrancesco Majorino Candidato Presidente alla Regione Lombardia |
|
|
Letizia Moratti Candidata Presidente alla Regione Lombardia |
| Mara Ghidorzi Candidata Presidente alla Regione Lombardia |
|
|
Direttore Massimiliano Tarantino
Segretario Generale Cosimo Palazzo Responsabile della ricerca Francesco Grandi Supervisione editoriale Caterina Croce Supervisione tecnica Andrea Montervino
Ti piace questa newsletter?
Invita un amico a iscriversi mandando una mail, oppure condividila sui social e via whatsapp copiando il link
|
|
|
FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI VIALE PASUBIO, 5 20154 MILANO
C.F.: 86041090152 - TEL +39-02 4958341 www.fondazionefeltrinelli.it
Questa mail è stata inviata in quanto servizio esplicitamente richiesto al momento della registrazione al sito www.fondazionefeltrinelli.it, ovvero a seguito di precedenti contatti o richieste rivolte alla Fondazione; è possibile interrompere l’invio di queste comunicazioni, cliccando qui |
|
|
|