Agriligurianews 2023

Luglio 2024 – anno XIV – numero 145

 
Alessandro Piana

Editoriale del Vice Presidente, Assessore all’Agricoltura, Alessandro Piana

 

Il mese di luglio è sinonimo di promozione territoriale e di outdoor. Per il settore fieristico ricordo, tra gli altri, gli eventi “Premio Vermentino” a Diano Castello (13, 14 luglio) e “Un mare di Sapori” a Bordighera (30, 31 luglio). Per l’outdoor, in continua espansione, abbiamo traguardato un risultato molto importante con il progetto di promozione territoriale delle Antiche Vie del Sale, un piano marketing territoriale sviluppato all'interno dell’iniziativa “Valore di fare rete”, promosso da Regione e Agenzia in Liguria, che valorizza l'entroterra come meta di turismo sostenibile ed eco-friendly. Proprio grazie a questa iniziativa, l’unione di Comuni dell’Associazione Antiche Vie del Sale ha potuto partecipare al bando “Territori in luce”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con il progetto di valorizzazione pluriennale “Strade del Mare”, classificandosi primo assoluto. I Comuni partner collaboreranno per sei mesi alla ricostruzione della rete di sentieri storici delle Vie del Sale, creando così non solo una nuova offerta di attività outdoor, ma un’occasione di riscoperta dell’identità e della cultura del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta all’accessibilità, con la creazione di una sentieristica dedicata alle handbike e con l’organizzazione di incontri di outdoor educazione. Ricordo, tra i vincitori liguri, anche il brand “Terre del Rossese”, promosso da sette Comuni con capofila Dolceacqua, a cui va il plauso di tutta la Giunta. Per quanto riguarda invece le ultime delibere approvate, vorrei dare particolare rilievo al Bando per l’assegnazione della quota residuale del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit) per oltre 937mila euro. Un passo importante, che sblocca la quota parte di risorse 2022 non ancora attribuite ai Comuni, con priorità agli interventi di prevenzione dei rischi o di sistemazione di fenomeni di dissesto idrogeologico. Alla dotazione appena deliberata si aggiungerà a breve un ulteriore importo di circa 2,7 milioni di euro portando le risorse complessive legate al bando ad oltre 3,7 milioni di euro. È infatti previsto che le graduatorie che verranno predisposte dagli Uffici regionali sulla base delle istanze risultate ammissibili, restino valide per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di approvazione, consentendo quindi lo scorrimento delle stesse, con l’utilizzo della citata dotazione aggiuntiva.

 

Buona lettura di Agriligurianews

 

 

Bandi PSR Liguria

BANDI PSR Liguria

 

Attivi

 

Misura 10.1 A, B, C domande di prolungamento (anno 2024) - Pagamenti agro-climatico-ambientali. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

Misura 10.1 A, B, C domande di conferma (anno 2024) - Pagamenti agro-climatico-ambientali. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

Misura 11.2 - Mantenimento degli impegni dell'agricoltura biologica (anno 2024). Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

Misura 12.1 - Indennità compensativa per le aree agricole Natura 2000. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

Misura 12.2 - Indennità compensativa per le aree forestali Natura 2000. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

Misura 13.1 - Indennità compensativa per le zone montane - annualità 2024. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

Misura 13.2 - Indennità compensativa per le aree soggette a significativi vincoli naturali - annualità 2024. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

Misura 14 - Benessere degli animali - annualità 2024. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

 

Misura 19.2 - Gal Riviera dei Fiori

- Intervento 6.4(6a).2.1.2 - Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole.

- Intervento 7.5.2.1.2 - Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala.

- Intervento 7.5.1.4.1 seconda apertura - Infrastrutture turistiche e ricreative - seconda apertura.

- Intervento 1.2.1.3.2 - Supporto alle attività dimostrative e azioni di informazione.

Le domande possono essere presentate fino al 10 settembre 2024.

 

Misura 19.2 - Gal Provincia della Spezia

- Intervento 16.4.3 - Progetto integrato Le strade dei vini e dei prodotti.

Le domande possono essere presentate fino al 20 luglio 2024.

 

- Intervento 4.1.2 - Progetto integrato recupero oliveti abbandonati

- Intervento 7.5.4B - Progetto integrato Turismo Attivo - Interventi di adeguamento della fruibilità del fiume Vara

Le domande possono essere presentate fino al 21 luglio 2024.

 

Misura 19. 2 - Gal Valli Savonesi

- Intervento 7.05.30-31-32 – Adeguamento della rete escursionistica alle esigenze di percorribilità e di fruibilità, interventi per la fruibilità sportiva e ricreativa in zone di particolare interesse, percorsi natura e aree attrezzate per l’osservazione della natura.

- Intervento 4.01.49 - Recupero di terre incolte su pendici terrazzate.

Le domande possono essere presentate fino al 2 agosto 2024.

 

In scadenza

Misura 19.2 - Gal Provincia della Spezia

Intervento 3.2.3 - Promozione e informazione dei prodotti agricoli e floricoli certificati nel mercato interno

Intervento 7.2.3 - Infrastrutture essenziali alle popolazioni rurali - strade legate agli itinerari di prodotto.

Intervento 7.5.3 - Infrastrutture turistiche e ricreative e adeguamento della rete sentieristica.

Le domande possono essere presentate fino al 15 luglio 2024.

 

 

BANDI CSR Liguria

 

Attivi

 

- Intervento SRA05 - ACA5 - Inerbimento colture arboree. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

 

- Intervento SRA05 - ACA5 domande di conferma - Inerbimento colture arboree. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

 

- Intervento SRA21 - ACA21 domande di conferma - Impegni specifici di gestione dei residui. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

 

- Intervento SRA25 - ACA25 - Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

 

- Intervento SRA25 - ACA25 domande di conferma- Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

 

- Intervento SRA29.1 - Conversione all’agricoltura biologica. Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2024.

 

 

(Approfondisci su Agriligurianet)

 

Interventi SRA del Complemento dello sviluppo rurale

Controlli e sanzioni

 

Con Delibera di Giunta Regionale n. 597/2024 sono state approvate le fattispecie di inosservanza di impegni e violazioni, con relativi livelli di entità, gravità e durata, per gli interventi del CSR Liguria 2023-2027:
SRA05 "Inerbimento colture arboree”, 
SRA21 “Impegni specifici di gestione dei residui di potatura”
SRA25.1 “Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica”.

 

(Approfondisci l’argomento)

Interventi SRA del Complemento dello sviluppo rurale
 
OCM Vino

OCM Vino: Con DD n.4025/2024 è stato prorogato il termine per la presentazione delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti (campagna 2024/25) al prossimo 12 luglio, mentre con DD n.4078/2024, è stato prorogato al 15 luglio il termine per la presentazione delle domande di saldo del bando per la campagna 2023/24.

 

(Approfondisci l’argomento)

Questionario -  progetto Into-DIALOGUE

Nell'ambito del progetto Into-DIALOGUE (Più che un dialogo tra attori dell’agricoltura europea) è stato realizzato un questionario, rivolto agli agricoltori, per identificare le sfide legate al suolo e valutare il livello di consapevolezza degli agricoltori riguardo all’adozione di pratiche agroecologiche.

 

(Approfondisci l’argomento)

Rapporto di Valutazione Annuale (RVA) 2024

Disponibile online il Rapporto di Valutazione Annuale (RVA) 2024, redatto dal valutatore indipendente del PSR Liguria. Il documento, del quale sono state predisposte anche le sintesi in italiano e inglese, contiene cenni sull’approfondimento sull’Efficacia delle misure forestali in relazione alle potenzialità e criticità territoriali e sul catalogo delle Buone Prassi

 

(Approfondisci l’argomento)

 

Questo messaggio è stato inviato in modalità automatica, preghiamo di non rispondere.
Se vuoi ricevere questa newsletter a un altro indirizzo invia una e-mail da quell'indirizzo a: redazione@agriligurianet.it
I dati sono trattati secondo la normativa sulla privacy
Se non desideri ricevere ulteriori comunicazioni cancellati

Apri nel browser

Regione Liguria Logo
Vai alla pagina Facebook di Agriligurianet
QR Code