Agriligurianews 2023

Giugno 2024 – anno XIV – numero 144

 
Alessandro Piana

Editoriale del Vice Presidente, Assessore all’Agricoltura, Alessandro Piana

 

Il mese di giugno si è aperto con una importante novità, la campagna 2024/2025 dell’Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo per la promozione del vino ligure sui mercati extraeuropei, ci sarà tempo sino al prossimo 10 luglio per presentare le domande di contributo. Questo intervento, per il quale è prevista una dotazione finanziaria di oltre 230mila euro, è molto attesa dai produttori liguri, sempre più affermati a livello internazionale. In particolare, con questa misura dell’OCM vino, vengono promossi sia progetti regionali che multiregionali ai quali aderiscono produttori della Liguria talvolta anche in qualità di capofila. Giugno è anche un mese baricentrico per la promozione, entrando nella stagione clou sotto il profilo del marketing territoriale. A tal proposito, abbiamo registrato importanti passi avanti per i Parchi, con riconoscimenti e candidature alla CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree protette): il Parco delle Alpi Liguri ha aderito alla Carta, il Beigua ha depositato la domanda, così come anche quello dell’Antola. La CETS è uno strumento sviluppato da Europarc Federation (rete delle aree protette europee), che impegna gli attori locali a collaborare e a condividere le azioni chiave per la tutela del patrimonio naturalistico e culturale. Ecco perché occorre continuare su questa strada, progettare e realizzare proposte turistiche sempre più integrate per promuovere ciò che conserviamo e conservare ciò che promuoviamo. In parallelo continuano le azioni di valorizzazione e monitoraggio della biodiversità della Liguria, con la selezione delle proposte progettuali sulle aree protette da finanziarsi nell’ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità “National Biodiversity Future Center (NBFC)”, con le risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) per un importo complessivo di 440mila euro. Promuovere il territorio significa sempre più anche incentivarne i servizi: abbiamo recentemente presentato la consegna di 2 autobus e 3 minibus con 5 defibrillatori, 5 avviatori booster e 5 sanificatori per un valore complessivo di 450mila euro di fondi PSR, destinati a prestare servizio nei Comuni di Molini di Triora, Triora, Montalto Carpasio, Bajardo, Ceriana, Pigna e Castelvittorio.

 

Buona lettura di Agriligurianews

 

 

Bandi PSR Liguria

BANDI PSR Liguria

 

Attivi

 

Misura 1.1 Attività Formativa - Azioni di formazione e acquisizione competenze. Le domande possono essere presentate fino al 27 giugno 2024.

 

Misura 10.1 A, B, C domande di prolungamento (anno 2024) - Pagamenti agro-climatico-ambientali. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

Misura 10.1 A, B, C domande di conferma (anno 2024) - Pagamenti agro-climatico-ambientali. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

Misura 11.2 - Mantenimento degli impegni dell'agricoltura biologica (anno 2024). Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

Misura 12.1 - Indennità compensativa per le aree agricole Natura 2000. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

Misura 12.2 - Indennità compensativa per le aree forestali Natura 2000. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

Misura 13.1 - Indennità compensativa per le zone montane - annualità 2024. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

Misura 13.2 - Indennità compensativa per le aree soggette a significativi vincoli naturali - annualità 2024. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

Misura 14 - Benessere degli animali - annualità 2024. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

Misura 19.2 - Gal Provincia della Spezia

- Intervento 4.1.1 - Progetto di cooperazione zootecnia biologica. Le domande possono essere presentate fino al 21 giugno 2024.

- Intervento 7.5.5 - Miglioramento della rete (AV2020).

- Intervento 16.4.3 - Progetto integrato Le strade dei vini e dei prodotti.

Le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2024.

 

- Intervento 3.2.3 - Promozione e informazione dei prodotti agricoli e floricoli certificati nel mercato interno

- Intervento 7.2.3 - Infrastrutture essenziali alle popolazioni rurali - strade legate agli itinerari di prodotto.

- Intervento 7.5.3 - Infrastrutture turistiche e ricreative e adeguamento della rete sentieristica.

Le domande possono essere presentate fino al 15 luglio 2024.

 

- Intervento 4.1.2 - Progetto integrato recupero oliveti abbandonati

- Intervento 7.5.4B - Progetto integrato Turismo Attivo - Interventi di adeguamento della fruibilità del fiume Vara

Le domande possono essere presentate fino al 21 luglio 2024.

 

Misura 19.2 - Gal VerdeMare Liguria

- Intervento 7.5.19.2.2AV - Infrastrutture turistiche e ricreative Alta Via dei Monti Liguri e percorsi di collegamento.

Le domande possono essere presentate fino al 21 giugno 2024.

 

Misura 19. 2 - Gal Valli Savonesi

- Intervento 4.01.49 - Recupero di terre incolte su pendici terrazzate

- Intervento 7.05.30- 31- 32 - Adeguamento della rete escursionistica alle esigenze di percorribilità e di fruibilità, interventi per la fruibilità sportiva e ricreativa in zone di particolare interesse, percorsi natura e aree attrezzate per l’osservazione della natura.

Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

 

BANDI CSR Liguria

 

Attivi

 

- Intervento SRA05 - ACA5 - Inerbimento colture arboree. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

- Intervento SRA25 - ACA25 - Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

- Intervento SRA05 - ACA5 domande di conferma - Inerbimento colture arboree. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

- Intervento SRA21 - ACA21 domande di conferma - Impegni specifici di gestione dei residui. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

- Intervento SRA25 - ACA25 domande di conferma- Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

- Intervento SRA 29.1 - Conversione all’agricoltura biologica. Le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2024.

 

 

(Approfondisci su Agriligurianet)

 

Agriturismo e multifunzionalità

Rapporto Agriturismo 2024

 

Pubblicato il Rapporto Agriturismo e multifunzionalità 2024, realizzato nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale. Il documento è un utile strumento di orientamento, conoscenza e analisi del comparto agricolo e agrituristico. Questa edizione presenta un approfondimento sul PSP 2023-2027 che focalizza l’attenzione sull’intervento a sostegno degli investimenti per la diversificazione in attività extra-agricole. È presente, inoltre, un focus in cui sono evidenziati i principali aspetti di sostenibilità del modello agrituristico italiano. In particolare, emerge la propensione degli agriturismi a produrre con metodo biologico.

 

(Approfondisci l’argomento)

Agriturismo e multifunzionalità - Rapporto Agriturismo 2024
 
bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti

Con DGR n. 478/2024 è stato aperto il bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2024/2025 in Liguria. La misura ha l'obiettivo di aumentare la competitività dei produttori liguri di vino, attraverso il finanziamento di interventi per il rinnovamento degli impianti viticoli esistenti. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 14 giugno 2024.

 

(Approfondisci l’argomento)

concorso “Oscar green – Radici per il futuro”

Lanciato il concorso “Oscar green – Radici per il futuro” rivolto alle imprese agricole condotte da giovani che hanno avviato un percorso di innovazione, ricerca e diversificazione per agricoltura, cibo, ambiente e territorio. I progetti dovranno essere inviati esclusivamente online entro il prossimo 30 giugno.

 

(Approfondisci l’argomento)

 nuovo Catalogo delle Buone prassi

Il nuovo Catalogo delle Buone prassi, redatto dal valutatore indipendente, raccoglie le migliori esperienze e progetti realizzati nel territorio regionale grazie al PSR Liguria. È uno strumento che da un lato comunica i risultati del Programma e dall’altro favorisce occasioni di riflessione e approfondimento sulle esperienze positive.

 

(Approfondisci l’argomento)

 

Questo messaggio è stato inviato in modalità automatica, preghiamo di non rispondere.
Se vuoi ricevere questa newsletter a un altro indirizzo invia una e-mail da quell'indirizzo a: redazione@agriligurianet.it
I dati sono trattati secondo la normativa sulla privacy
Se non desideri ricevere ulteriori comunicazioni cancellati

Apri nel browser

Regione Liguria Logo
Vai alla pagina Facebook di Agriligurianet
QR Code