Visualizza questa mail nel browser

Il Sole 24 Ore
Europa24 - Le storie da sapere per cominciare la giornata

di Alberto Magnani

18 dicembre 2022

Scandali&Valutazioni

Il terremoto Qatar e la pagella dell’Italia

Roberta Metsola (Afp)

Roberta Metsola (Afp)

In genere le cronache europee si affievoliscono a fine anno, fra la pausa natalizia e la chiusura delle istituzioni. Il 2022 sta riservando scintille anche nel suo finale. Il Parlamento Ue è scosso o, per meglio dire, travolto dal cosiddetto scandalo del Qatar: l'inchiesta della procura federale belga su un sistema di corruzione che sarebbe stato imbastito da Doha, con l’obiettivo di assicurarsi influenze e politiche favorevoli nel cuore della Ue.

Le accuse sul tavolo del Qatargate sono associazione a delinquere, corruzione e riciclaggio di denaro, in quello che viene classificato come uno dei casi più gravi (e dannosi) nella storia delle istituzioni comunitarie. L'indagine ha condotto, per ora, all'arresto di quattro figure che orbitano a vario titolo intorno all'Eurocamera: Eva Kaili, greca, ormai ex vicepresidente socialdemocratica del Parlamento europeo; Pier Antonio Panzeri, all’Eurocamera fra 2014 e 2019, sempre nel gruppo dei Socialisti&Democratici; Francesco Giorgi, compagno di Kaili e assistente parlamentare del deputato Pd Adrea Cozzolino; Niccolò Figà-Talamanca, presidente della organizzazione non governativa No Peace Without Justice.

La lista potrebbe allungarsi nei prossimi giorni e settimane, infliggendo un colpo ancora più violento all’immagine dell’assemblea parlamentare europea. Il terremoto Qatar ha evocato più di un parallelo con la stagione italiana di Mani Pulite, per l’impatto politico e le dinamiche scovate dagli inquirenti: dai sacchi di denaro contante nascosti nelle abitazioni degli indagati a episodi più «pittoreschi», come il padre di Kaili bloccato in aeroporto mentre tentava di imbarcarsi su un volo Ryanair con una valigia stipata di banconote.

La presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, ha assicurato che il Parlamento Ue «andrà giù duro» sulla vicenda e sottolineato la collaborazione fra l’istituto e gli inquirenti belgi. L’Eurocamera ha votato una risoluzione per sospendere qualsiasi lavoro legislativo su norme che riguardano il Qatar, mentre Metsola annuncia un pacchetto di riforme per aumentare la trasparenza nelle istituzioni Ue.

 Paolo Gentiloni (Ansa)

Paolo Gentiloni (Ansa)

Nel frattempo, l’attività delle istituzioni Ue va avanti - quasi - come se nulla fosse. La Commissione europea ha espresso il suo giudizio sulla prima legge di Bilancio del governo Meloni, promuovendo con riserva la manovra presentata a Bruxelles. Come scrive nel suo servizio Beda Romano, l’esecutivo riconosce che la legge rispetta le raccomandazioni di luglio e limita l’aumento della spesa corrente.

Al tempo stesso, però, la Commissione critica misura bandiera della maggioranza di destra-centro come la revisione dell’obbligo di pagamenti via Pos e il condono delle multe. Il testo, annota Bruxelles, «include misure che non sono coerenti con la parte strutturale delle precedenti raccomandazioni di bilancio, in particolare per quanto riguarda il sistema pensionistico e l'evasione fiscale, anche per quanto riguarda l'uso obbligatorio dei pagamenti elettronici e le soglie legali per i pagamenti in contanti».

Storie da Bruxelles, e non solo

 Christine Lagarde (Bce)

Christine Lagarde (Bce)

La Bce alza i tassi di 50 punti base. La stretta continuerà a un ritmo «costante»

La Bce ha deciso di alzare i tassi d'interesse di mezzo punto percentuale, portando il tasso sui depositi al 2%, quello sui rifinanziamenti principali al 2,5% e quello sui prestiti marginali al 2,75%. Lo comunica la banca centrale, con una mossa che ricalca quella della Fed. Da marzo inizierà anche il quantitative tightening, la riduzione dei titoli in portafoglio. Il servizio.

Le proposte dell'Italia al vertice Ue e il (quasi) accordo sul price cap

Il tetto al prezzo del gas, le relazioni transatlantiche complicate dall'Inflaction Reduction Act, il rinnovo del supporto all'Ucraina, i rapporti con il Mediterraneo e il cavallo di battaglia dell’immigrazione. È la - fitta - agenda dell’Italia al Consiglio europeo del 15-16 dicembre a Bruxelles, il primo summit dei capi di Stato e di Governo con la partecipazione della premier Giorgia Meloni. La prima giornata della riunione si è chiusa con un nuovo appello dei leader Ue alla «finalizzazione» del meccanismo di correzione dei prezzi del gas, il cosiddetto price cap. La questione tornerà sul tavolo di una riunione del Consiglio Ue energia in calendario per domani 17 dicembre a Bruxelles. Ne scrive qui Manuela Perrone.

Caro energia, sì all'intesa su RePowerEu: per l'Italia altri 9 miliardi di fondi Pnrr

Via libera dell'Europa al finanziamento di RePowerEu, il piano che consente ai singoli Paesi di avere nuove risorse da aggiungere ai loro Pnrr per combattere il caro energia e ridurre la dipendenza energetica dalla Russia. Per l’Italia, secondo quanto dichiarato recentemente a Milano dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, i fondi disponibili dovrebbero ammontare a circa 9 miliardi di euro.

Il podcast del Sole 24 Ore

Oggi su Start

Viaggio in Oman fra cultura e oasi nel deserto, un itinerario fra design e creatività made in Italy per decorare la tavola, cosa fare a Roma a Natale e i migliori vini bianchi per le feste. Ne parla Chiara Beghelli nell’edizione Weekend di Start, il podcast del Sole 24 Ore. Trovate la puntata sul nostro sito oppure su:

Spotify

Apple Podcast

Google Podcast
Spreaker

Per oggi è tutto. Continua a seguirci sul Sole 24 Ore e su 24

I più letti

1.

Il superbonus cambia ancora, dalla proroga alle cessioni: tutte le novità

2.

Ucraina ultime notizie. Mattarella, le sofferenze della guerra non colpiscono solo l’Ucraina

3.

Dopo i falchi arrivano le «4 streghe». Borse in calo, spread a 213 punti

4.

Qatargate, il Pd sospende Cozzolino. Il giudice: «Panzeri anima dell’organizzazione fraudolenta»

5.

Covid, niente più tampone per uscire dall’isolamento. Abolito il green pass per entrare in ospedale

L'informazione sempre con te, dal lunedì alla domenica. Scopri l'offerta

Disiscriviti  |  Newsletter  |  Contatti  |  Privacy Policy  |  Informativa sui Cookie

Facebook Twitter Google+ Instagram Feed RSS

Questo messaggio è stato inviato a ${EMAIL}$ in quanto hai sottoscritto la newsletter in oggetto.

Se non desideri più riceverla clicca sul pulsante "disiscriviti" oppure scrivi a: privacy@info.ilsole24ore.com per esercitare i tuoi diritti.

In caso di problemi tecnici scrivi al servizio assistenza o per altre richieste chiama il Servizio Clienti al numero 06.30.300.600.

Per conoscere la nostra politica sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 consulta la nostra Informativa Privacy
e la nostra Privacy Policy

© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati

$#MSGVIEW#$