|
|
Brexit e origine preferenziale: presupposto per la non applicazione dei dazi. Quali le prove
|
|
|
L'accordo sugli scambi e la cooperazione tra l'UE e il Regno Unito, raggiunto lo scorso 24 dicembre ma ancora in fase di formalizzazione, dispone l'assenza di tariffe e contingenti su tutte le merci conformi alle regole in materia di origine preferenziale previste al Capitolo 2 dell’Accordo medesimo. L'Agenzia delle Dogane ha pubblicato una nuova versione della circolare 49/2020 che specifica le prove dell'origine preferenziale
|
|
|
|
|
|
|
Newsletter Diplomazia Economica Italiana: il sistema di procurement nelle Nazioni Unite
Il focus del nuovo numero della Newsletter Diplomazia Economica, realizzata dalla Farnesina, è incentrato sul sistema di approvvigionamento delle Nazioni Unite e sulle opportunità che può offrire alle aziende.
|
Brexit: Origine preferenziale e sistema REX
Il sistema degli esportatori registrati REX è stato adottato dal 1° gennaio 2017 nel quadro del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) ma viene utilizzato anche per la certificazione dell'origine nel quadro di Accordi commerciali preferenziali. Riguardo questi ultimi, attualmente è previsto negli accordi con Canada, Giappone, Vietnam e da ultimo Regno Unito.
|
Vietnam: "SACE meets NUTIFOOD" - Webinar, 20 gennaio 2021
Obiettivo dell'incontro online è approfondire le opportunità di collaborazione per le PMI italiane con il Gruppo NUTIFOOD, tra le aziende vietnamite leader nella produzione e trasformazione di prodotti lattiero-caseari e cerealicoli.
|
Accise: benefici per il gasolio di autotrazione relativi al IV trimestre 2020
A partire dal 1° gennaio e fino al 1° febbraio 2021 si possono presentare le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel quarto trimestre 2020 (1° ottobre – 31 dicembre)
|
Internazionalizzazione: analisi prodotti e mercati per definire nuove strategie di export. Profumi e cosmetici (analisi n.3)
Le aziende associate ad Assolombarda possono richiedere le analisi storiche e previsive di un prodotto/mercato e il monitoraggio dei mercati esteri di riferimento.
|
Ucraina: il governo abolisce i dazi sui vini italiani ed europei
Il Dipartimento per il commercio internazionale, la cooperazione economica e l’integrazione europea - organismo facente parte del Ministero per lo sviluppo economico, del Commercio e dell’Agricoltura - ha annunciato l’abolizione dei dazi sui vini europei in ingresso in Ucraina, a partire dal 1˚ gennaio 2021.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se desideri abbonarti ad altre neswletter o se non desideri più ricevere questa newsletter, accedi a MyAssolombarda e modifica le
tue
preferenze.
|
INFORMATIVA ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali - disponibile alla pagina http://www.assolombarda.it/privacy.
|
|
|
|